s

Milano

Lo showroom milanese di Iris Ceramica Group si trova in pieno centro cittadino, all’angolo tra via Santa Margherita e la privata via Farine, nella frequentatissima area compresa tra il Duomo e piazza Cordusio. Milano segue di poco l’apertura a Londra ed è l’ultima tappa di un percorso che proietta il gruppo nelle capitali mondiali del design, con spazi che non sono solo commerciali, ma luoghi di incontro dove interagire, ispirarsi, informarsi e alimentare la propria creatività, veri e propri punti di riferimento della comunità che ruota attorno al mondo dell’architettura.

Via Santa Margherita, 4
20121 Milano
Italia
Tel: +39 02 38291781

Orari di Apertura:
Lun - Ven 10:00 - 19:00 | Solo su appuntamento

Contattaci
s

IRIS CERAMICA GROUP | Milano

Lo showroom milanese di Iris Ceramica Group si trova in pieno centro cittadino, all’angolo tra via Santa Margherita e la privata via Farine, nella frequentatissima area compresa tra il Duomo e piazza Cordusio. Milano segue di poco l’apertura a Londra ed è l’ultima tappa di un percorso che proietta il gruppo nelle capitali mondiali del design, con spazi che non sono solo commerciali, ma luoghi di incontro dove interagire, ispirarsi, informarsi e alimentare la propria creatività, veri e propri punti di riferimento della comunità che ruota attorno al mondo dell’architettura.

Il filo conduttore che guida il progetto di Area-17 Architecture & Interiors è l’interpretazione di questi ambienti come luoghi da vivere, dove la potenzialità espressiva ed emozionale del materiale ceramico si traduce in arredi e soluzioni di interni che coinvolgono attivamente il visitatore nella scoperta di prodotti e soluzioni tecniche. Altro elemento cardine è il legame con il contesto, in questo caso i volumi di una ex banca della quale la parte più privata dello showroom recupera il senso di custodire qualcosa di prezioso e il legame esclusivo con il cliente.

I locali occupano una superficie di 750 mq distribuita su tre piani, in cui ogni livello presenta una chiara vocazione funzionale che si riflette nel design degli spazi. Il piano terra, affacciato sulla città, è il luogo dell’accoglienza, con un’area lounge organizzata attorno al banco del bar, archetipo architettonico della “Milano da bere”. Le grandi lastre ceramiche definiscono le superfici e gli elementi architettonici focali, delineando anche una zona espositiva dinamica e flessibile, dove al racconto del prodotto si possono alternare o integrare eventi sociali o installazioni.

Al piano superiore, il visitatore accede a un diverso stato mentale entrando in un ambiente concepito come spa evoluta che si frastaglia ai bordi in una serie di nicchie, ambientate con allestimenti di spazi di vita privati. In fondo, un’ampia meeting room targata Diesel è insieme e alternativamente spazio di coworking, area eventi o conference room, enfatizzando ancora una volta che lavorare, incontrarsi, fare business, sono solo sfaccettature diverse di un unico stile di vita.

Il piano interrato recupera la filosofia di custodia tipica della banca e ospita i vastissimi archivi e campionari dei prodotti del gruppo Iris Ceramica: qui, in ambienti raccolti e privati, si instaura la dimensione del racconto personale del prodotto, narrato a tu per tu con il cliente secondo le sue specifiche esigenze. Al centro, l’ex caveau è mantenuto nella sua struttura originaria e ripensato come la stanza di sicurezza di una gioielleria, dove si mostrano ai clienti i beni più preziosi.

Gallery Mappa

Dove siamo

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci